
Cosa fare a Pasquetta 2021: in casa tra brunch, cocktail e colombe artigianali
Cosa fai a Pasquetta? A cadenza annuale, tutti noi ci siamo trovati ad affrontare questa domanda. Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi delle vacanze pasquali, la voglia di organizzare una festa speciale si fa strada in tutte le case.
Se non sai come trascorrere la tua Pasquetta 2021 tra le mura domestiche, coinvolgi i coinquilini o la famiglia e organizza un brunch esclusivo lasciandoti guidare dai gusti della stagione.

Largo a un’atmosfera primaverile (anche in caso di pioggia)
Se la giornata è calda e il sole splende, non c’è niente di meglio di un piccolo buffet sul terrazzo o in giardino: basterà allestire un tavolino con una tovaglia colorata, qualche bicchiere da cocktail, dei piattini e posate per servire e il gioco è fatto.
In caso lo spazio lo consenta, dedica un’area al relax, con piccole poltroncine o sdraio per prendere un po’ di sole. Se poi ami stenderti sull’erba e hai un praticello a disposizione, perché non approfittarne per un bel pic-nic?
Come sappiamo però, in questa stagione spesso il tempo è capriccioso: cosa fare dunque se a Pasquetta dovesse piovere? Se il meteo non asseconda la nostra voglia di aria aperta, portiamo un po’ di natura dentro casa.
Metti qualche pianta sugli scaffali, un bel vaso di fiori sul tavolo e usa tovagliato dai colori primaverili e naturali: del resto, a Pasqua e Pasquetta le tinte pastello e allegre non devono mai mancare.
Gli stuzzichini e un’idea per un cocktail sorprendente
Visto che l’occhio vuole la sua parte, anche l’accompagnamento gastronomico deve essere quanto più possibile colorato e gradevole. Hai mangiato troppo durante i bagordi di Pasqua? Lascia perdere menù sofisticati e prediligi un pasto di Pasquetta leggero e facile da preparare: piccoli toast, finger food o gustosissime pokè bowl componibili, con riso, frutta e verdura.
Non dimenticare le uova: oltre ad essere un must-have del periodo, sono un ingrediente indispensabile per il brunch. Poco importa che assumano la forma del classico uovo al tegamino o di una gustosa omelette dolce da accompagnare con marmellate artigianali o miele.
Per dissetarti durante la degustazione, in alternativa al classico tè caldo consigliamo senza dubbio i cocktail a base di tè: ancora poco conosciuti in Italia, nel mondo anglosassone sono un’autentica tendenza.
Tra le varietà di tè più indicate per una ricetta semplice e super rinfrescante, c’è senza il tè nero al bergamotto. Noi per esempio, consigliamo di mixare il nostro infuso di frutta Giardino degli Agrumi con gin, succo di limone, zucchero e ghiaccio: il risultato sarà un tea drink ricercato ed energizzante, grazie alle proprietà del tè nero.

La Colomba di Pasqua: come servirla
Anche a Pasquetta il dolce non può che essere uno: la colomba. Se ancora non sai dove comprare la colomba artigianale, sappi che nel nostro shop puoi trovarla sia nella versione classica con glassa zuccherina e mandorle, sia in quella più golosa della colomba artigianale al cioccolato.

Per essere certi di valorizzare al massimo il grande lievitato della tradizione, il segreto è mettere la colomba intera vicina ad una fonte di calore dieci minuti prima di servirla. In questo modo, la pasta risulterà più morbida e fragrante, sprigionando tutti i profumi e acquistando una consistenza soffice.
I più golosi in cerca di idee su come accompagnare la colomba di Pasqua, possono lasciarsi ispirare dalle creme tradizionali o soluzioni più ricercate: il tradizionale zabaione, il mascarpone con le fragole, la crema alla cannella o una leggerissima cucchiaiata di crema allo yoghurt sono tutte opzioni golose e irresistibili.